
MONCALIERI
Biblioteca civica “Antonio Arduino”
Polo d’area SBAM sud-ovest
MONCALIERI (TO)
Via Cavour, 31 – 10024
biblioteca@comune.moncalieri.to.it
011.6401611
Orari:
LUN: 14.00 – 19.00
MAR. MER. GIO.: 9.00 – 19.00
VEN: 9.00 – 12.00 / 14.00 – 19.00
SAB: 9.00 – 13.00
La Biblioteca civica “Antonio Arduino” di Moncalieri, fondata nel 1914 dalla maestra Erminia Arduino e dal 1995 ospitata nei locali dell’ex fabbrica di fiammiferi Saffa, è oggi anche mediateca con libri, riviste, dvd, cd audio. Tante sono le attività culturali che ospita, ed è anche Pinacoteca e Centro civico di arte contemporanea con un’importante collezione di opere di artisti locali e non, nata nel 1995, che comprende più di 300 opere esposte nelle varie sale e nel giardino della biblioteca.
SANTENA
Biblioteca civica “E. Marioni”
SBAM sud-ovest
SANTENA (TO)
Piazza Visconti Venosta, 1 – 10026
biblioteca@comune.santena.to.it
011.9493363
Orari:
LUN: 15.00 – 19.00
MAR. MER. GIO. VEN.: 9.00 – 12.30 / 15.00 – 19.00
SAB: 9.00 – 12.30
Istituita nel 1976, ha subito diversi spostamenti di sede ed è stata duramente colpita dall’alluvione del 1994, nella quale sono andati distrutti più di 5000 volumi. Dal 2017 è ubicata all’interno di Palazzo Visconti Venosta, in prossimità del Castello e Parco Cavour. Con un patrimonio di oltre 18000 volumi, promuove iniziative culturali per ogni fascia d’età.
PIOSSASCO
Biblioteca civica “Nuto Revelli”
SBAM ovest
PIOSSASCO (TO)
Via Alfieri, 4 – 10045
biblioteca@comune.piossasco.to.it
011.9027266
Orari:
MAR. GIO.: 9.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00
MER.: 9.30 – 12.30 / 14.00 – 16.00
VEN: 14.00 – 18.00
SAB: 9.30 – 12.30
La Biblioteca ha un patrimonio di circa 48000 documenti, con oltre 2000 DVD e 100 CD audio; è inoltre abbonata a circa 35 riviste di vario argomento.
È molto attiva per quanto riguarda le iniziative per le famiglie e i bambini. Il Fondo Emma Marchetti ospita una donazione di libri d’arte, letteratura, religione, storia e architettura; mentre il Fondo Cruto accoglie tutti i libri appartenuti a Miranda Cruto.
La Biblioteca possiede un vasto patrimonio di letteratura italiana e straniera, guide turistiche e novità librarie.
CARIGNANO
Biblioteca civica
SBAM sud-ovest
SANTENA (TO)
Via Frichieri, 13 – 10041
biblioteca@comune.carignano.to.it
011.9698481 /2
Orari:
LUN. – VEN.: 14.30 – 18.15
SAB: 9.30 – 12.00
La Biblioteca si costituisce nei primi anni sessanta sul nucleo di fondi librari donati da parte di cittadini e associazioni culturali locali, nella ex villa Bona. Negli anni novanta, con il recupero dell’adiacente area industriale dell’ex lanificio Bona-Delleani, finalmente la Biblioteca si stabilisce al secondo piano del nuovo edificio municipale, in coabitazione con il Museo Civico, la sala mostre e i locali concessi in uso all’UNI3. Organizza molte attività culturali per grandi e piccini.
Osp. SAN LUIGI
Biblioteca “San Luigi Gonzaga”
SBAM ovest
Orbassano (TO)
Azienda ospedaliera-universitaria San Luigi Gonzaga, 10 – 10043
Orari:
LUN. VEN.: 8.30 – 12.30
MAR. GIO.: 14.00 – 16.00
La Biblioteca è destinata non solo a coloro che gravitano intorno all’ospedale (degenti, famigliari, personale) ma a chiunque voglia accedervi. Offre un servizio di prestito e si pone come centro culturale di dibattiti, presentazione di libri, informazione sulla prevenzione e sulla salute in generale.
RIVALTA DI TORINO
Biblioteca comunale “Silvio Grimaldi”
SBAM ovest
Rivalta di Torino (TO)
Via Orsini, 7 – 10040
biblioteca@comune.rivalta.to.it
011.9091386
Orari:
LUN. MAR. MER. VEN.: 10.00 – 19.00
GIO.: 10.00 – 22.00
SAB.: 10.00 – 18.00
Dal dicembre 2017 la Biblioteca “Silvio Grimaldi” ha sede nel Castello degli Orsini, in pieno centro storico. Il trasferimento ha comportato un ripensamento delle funzioni e delle collocazioni, ponendo l’attenzione ai moderni concetti biblioteconomia, all’innovazione e alla multidisciplinarietà. Così al piano terra trova spazio l’Emeroteca e la Vetrina Novità; al primo piano una sala è dedicata alla storia locale, mentre le altre accolgono la saggistica e la narrativa; particolare importanza è dato al progetto Nati per Leggere che trova al secondo piano il massimo della sua realizzazione in uno spazio organizzato appositamente per i più piccoli e i loro genitori.