
DAL 9 ALL’11 APRILE!
Buona lettura è un augurio bellissimo.
È quello che si dà a qualcuno che sta per affrontare un fantastico viaggio in terre lontane o nell’io più profondo. E mai come in questo periodo, le pagine di un libro sono state il miglior posto nel quale rifugiarsi, o dal quale prendere forza, spunti, coraggio.
Serviva allora un Festival che ci facesse tornare a parlare di libri e di storie, cercando, attraverso le righe di questa sfaccettata attualità, di trovare una chiave di lettura per il domani che ci aspetta.
L’appuntamento è quindi sui canali di BuonaLettura dal 9 all’11 aprile, con 28 super ospiti, 22 grandi incontri, 3 giorni interi di straordinari appuntamenti.
Potrete collegarvi dovunque voi siate, farlo in maniera totalmente gratuita, e, se vorrete, potrete avere la possibilità di interagire con noi.
Cerchiamo quindi di sfruttare le bellezze della tecnologia, sperando di poter tornare presto a incontrarci dal vivo e a frequentare i meravigliosi luoghi della Cultura che ci stanno aspettando.
Come i Festival, le Fiere, le Librerie. Come le Biblioteche.
Buona lettura a tutti.
Vi aspettiamo.
Streaming gratuito
Ogni incontro sarà visibile in maniera completamente gratuita su tutte le nostre piattaforme.
Seguici dove vuoi
Per vedere tutti gli incontri potrai collegarti al sito www.buonalettura.net
o seguirci sulla pagina Facebook e YouTube di BuonaLettura o sulla pagina Facebook di La Corte Editore o delle biblioteche SBAM aderenti.
Interagisci con noi
Se ti farà piacere, interagisci con noi durante le dirette. Commenta o fai le tue domande in live. Saremo felici di rispondere con i nostri ospiti.
GIORNO 1
GIORNO 2
GIORNO 3
GIORNO 1 – Venerdì 09 Aprile

Apertura Festival
14.30
Inaugurazione del Festival, con intervento delle autorità.

Dietro le quinte dell’editoria
Con CHIARA BERETTA MAZZOTTA
15.30
Quali sono i mille retroscena dietro alla nascita di un libro? Quali le tante professionalità che vi lavorano? Insieme a Chiara Beretta Mazzotta, la celebre Bookblister, scopriamo i segreti che si nascondono dietro la magia della scrittura e pubblicazione di un libro.

L’anno che a Roma fu due volte Natale
Con ROBERTO VENTURINI
16.30
Un romanzo sorprendente dove il dramma si combina con il grottesco. Un romanzo che è tra i 12 finalisti del Premio Strega 2021. Scopriamolo insieme.

Serie Tv e saghe: una nuova forma di mitologia?
Con ADRIAN R. REDNIC (Caleel)
17.30
Le serie tv sono sicuramente il prodotto narrativo dell’ultimo decennio. Ma perché ci attirano così tanto? Andiamo a scoprirlo con Adrian Rednic, alias Caleel, celebre su YouTube per le sue analisi approfondite di alcune delle più celebri saghe televisive e cinematografiche.

Una storia americana
Con FRANCESCO COSTA
18.30
Quali sfide attendono Joe Biden e Kamala Harris adesso che si sono insediati alla Casa Bianca? Qual è il bilancio di questi primi mesi? Capiamolo con Francesco Costa, il giornalista che con i suoi libri, i suoi articoli e i suoi podcast ha saputo farci conoscere meglio i veri Stati Uniti d’America.

La città dei vivi. Quando la cronaca diventa grande letteratura
Con NICOLA LAGIOIA
20.00
Dopo aver vinto il Premio Strega con La Ferocia, Lagioia ritorna con un nuovo romanzo che affonda le sue radici nella cronaca recente, in un caso che ha colpito l’attenzione collettiva. Un caso, in realtà, che parla di tutti di noi.

Il killer delle ballerine è tornato
Con STEFANO TURA
21.00
Stefano Tura, il celebre giornalista Rai, è tornato in libreria con una scelta originale: la riedizione del suo primo romanzo unita al sequel, inedito, ambientato vent’anni dopo. Vent’anni nei quali Rimini e il mondo sono cambiati totalmente, ma dove il killer delle ballerine sembra tornato a colpire.
Anche la sua Londra, la città in cui vive e lavora, ha subito grandi stravolgimenti negli ultimi tempi. Quali saranno le sfide che la città di Sua Maestà dovrà affrontare?
GIORNO 2 – Sabato 10 Aprile

L’avventura della scrittura
Con LUCA AZZOLINI
11.00
Luca Azzolini è un autore che sa entusiasmare una vasta gamma di pubblico: dai più piccoli fino ad arrivare agli adulti, grazie a romanzi sfaccettati e di generi molto diversi tra loro. Come si costruisce un simile percorso?



Mondi fantastici
Con FRANCESCA CALDIANI, LUCA CENTI, ILARIA VARESE
12.00
La letteratura fantastica ha diverse declinazioni e continua ad appassionare migliaia e migliaia di lettori. Scopriamo alcuni di questi mondi con tre degli autori italiani più amati.

La vita non è un peso
Con MICHELE LA PUSATA
15.30
Scoprire di avere la SLA è qualcosa che rade al suolo ogni certezza. Ma da quel momento Michele ha ha lottato per ricostruire pezzo per pezzo la sua vita che – dice – non cambierebbe comunque con quelle di nessun altro, perché è la sua vita.
Della sua storia, ricca di forza e speranza, ha saputo scriverne un libro bellissimo. Conosciamolo insieme.

Raccontare il presente, capire il domani
Con MARCO CASTELNUOVO
16.30
Cosa vuol dire condurre un giornale come il Corriere Torino e come è cambiato nell’ultimo anno il modo di fare giornalismo? E quali sfide aspettano Torino? Parleremo di questo e molto altro insieme a Marco Castelnuovo, direttore del Corriere Torino.

Svegliarsi negli anni Venti
Con PAOLO DI PAOLO
17.30
Un secolo fa entravamo negli anni Venti con una sanguinosa guerra mondiale e un’epidemia alle spalle e lo facevamo con uno spirito festoso, ignaro delle nubi che si addensavano all’orizzonte. Oggi, negli anni Venti ci siamo entrati durante una pandemia che ha cambiato il mondo intero. Quale filo rosso unisce i due secoli? Cosa ci attende nel prossimo futuro? Ne parliamo con l’autore di Svegliarsi negli anni Venti.

Tsunami. Inno alle seconde opportunità
Con TIZIANA GIARDONI
18.30
Tsunami è il libro a cui Stefano D’Orazio, il celebre batteriste dei Pooh, ha dedicato il suo ultimo anno. Un libro che parla di vita, di seconde opportunità. Scopriamolo meglio insieme a Tiziana Giardoni, la moglie, per farci raccontare i retroscena di questo bellissimo romanzo che ha già conquistato il cuore di moltissimi lettori.


Il giorno mangia la notte e Gli anni incompiuti
Con SILVIA BOTTANI e FRANCESCO FALCONI
20.00
Due storie di disfatte e rivincite. Due autori che sanno arrivare al cuore del lettore e che, allo stesso tempo, sanno dipingere spaccati d’Italia, usando delle angolazioni davvero uniche.
Il giorno mangia le notte e Gli anni incompiuti hanno inoltre la comune peculiarità di essere usciti entrambi a pochi giorni dal primo lockdown: riscopriamo insieme questi due bellissimi romanzi.

La matematica è politica?
Con CHIARA VALERIO
21.00
Studiando la matematica, dice Chiara Valerio, si possono capire molte cose sulla verità. Per esempio che le verità sono partecipate e i principi di autorità non esistono. E che la matematica è come la democrazia: amplia ma non nega, crea comunità, lavora sulle relazione. Scopriamone di più.
GIORNO 3 – Domenica 11 Aprile

Un colpo al cuore. Il lato oscuro dei social network
Con PIERGIORGIO PULIXI
11.00
Piergiorgio Pulixi, vincitore dello Scerbanenco 2019, ritorna con un nuovo thriller che mette in luce il lato oscuro dei social network e sul senso stesso di fare giustizia.

Le mille sfumature del giallo
Con PAOLO ROVERSI
12.00
Il poliziesco, il thriller, l’hard boiled… di quante sfumature diverse può tingersi un giallo? Ne parliamo con Paolo Roversi che, con nei suoi romanzi, ha la capacità di saperle affrontare tutte con grande maestria.

La verità, ti prego, sull’amore
Con ENRICA TESIO
15.30
Un’autrice unica che sa coinvolgere, divertire ed emozionare con qualsiasi cosa scriva: un romanzo, una poesia, un post, la lista della spesa. Un’autrice che ha provato a raccontare la Verità sull’Amore. Ma come dice la stessa autrice, sull’amore l’importante è farsi le domande giuste. Prima poi avremo anche le risposte.



Thomas Sankara e la Rivoluzione della Felicità
Con ANTONIO GENTILE, PACMOGDA CLÉMENTINE, PATRIZIA DONADELLO
16.30
Thomas Sankara è un personaggio unico che ha guidato il suo Paese, il Burkina Faso, in quella che è stata definita La Rivoluzione della Felicità, scrivendo un’importante pagina di Storia Africana. Scopriamone di più insieme ad Antonio Gentile, l’autore de La terra degli uomini integri e alle dottoresse Pacmogda Clémentine e Patrizia Donadello.

Adorazione. L’adolescenza svelata
Con ALICE URCIUOLO
17.30
Tra i 12 finalisti del Premio Strega 2021, Alice Urciolo ha la capacità di raccontare gli adolescenti di oggi senza filtri. Le sofferenze, i vizi, le paure, il coraggio. Autrice anche della serie Tv Skam, Alice Urciolo, sa dare voce a un’intera generazione.


Quando il giallo è un gioco da ragazze
Con ALICE BASSO e CHIARA MOSCARDELLI
18.30
Due straordinarie autrici che hanno avuto la capacità di saper cambiare le regole del giallo, aggiungendo un tocco di ironia e leggerezza. Due grandi professioniste dell’editoria che hanno saputo creare alcuni dei personaggi più amati dai lettori italiani.

La città delle streghe e i segreti dell’assedio di Torino
Con LUCA BUGGIO
20.00
L’assedio di Torino di inizio ‘700 si presentava come una sfida impossibile per i torinesi: oltre 60.000 francesi contro meno di 5.000 difensori. Sembrava una sfida persa in partenza. E invece, grazie anche a “un segno divino”, le sorti si ribaltarono…
Luca Buggio ci racconta la sua trilogia de La Città delle Streghe, oggi in traduzione anche all’estero, e, tra storia e leggenda, ci svela perché quella battaglia fu così importante per la Storia dell’Italia intera.

L’arte di realizzare l’impossibile e di allenare la felicità
Con WALTER ROLFO
21.00
Per Walter Rolfo la parola impossibile non è mai esistita. In un suo libro ha raccontato i segreti per sfruttare la nostra mente, la sua capacità creativa, i suoi poteri per risolvere i problemi… e, nell’ultimo anno, sui suoi canali social ha iniziato a coinvolgere migliaia di follower in veri e propri allenamenti di felicità. Perché mai come in questo periodo, ne abbiamo davvero bisogno.